lunedì 13 giugno 2011

manhattan in motion


C'è un'isola dove le luci non si spengono mai, dove si vive in una dimensione diversa dal resto del mondo, dove il Sogno sembra divenuto Realtà.
Non è un caso se chi ci abita reputa quell'isola il mondo "vero" e non vuol quasi sapere nulla di ciò che c'è fuori.
Manhattan non è l'Isola che non c'è, il suo Sogno può essere un'illusione, ma il mondo non smetterà mai di puntarci lo sguardo e ammirarla.

Come fa in questo timelapse Josh Owens, puntando sull'Isola il suo sguardo, la macchina fotografica, e sparando.

giovedì 9 giugno 2011

puyehue. il vulcano

Durante lo scorso weekend il vulcano Puyehue, tra le Ande del sud del Cile, ha iniziato la sua eruzione dopo alcuni decenni di silenzio. Le polveri esplose hanno sorvolato centinaia di chilometri di terra, spargendosi ovunque e invadendo anche gran parte dell'Argentina.

Lo spettacolo naturale offerto dal fenomeno trascende le parole che provino a descriverlo, ma le fotografie raccolte da The Big Picture provano a trasportarlo in qualche modo. Ve ne propongo alcune qui, le altre le trovate seguendo questo link








martedì 7 giugno 2011

michael levin by brad kremer

Cosa fa un fotografo?
Fa una fotografia? O è la fotografia che si fa? Il fotografo la crea o piuttosto la vede?
Ecco, cosa vede un fotografo? Dov'è quando getta il suo sguardo, apre il suo punto di vista?

Stare attorno a un fotografo e farlo vedere – mostrarlo ma anche, e soprattutto, lasciare che veda – è quello che Brad Kremer ha cercato di fare con questo video.

Il protagonista ritratto è il fotografo Michael Levin, del quale fareste bene a scoprire qualcosa di più dal suo sito
Dopo l'opera di Kremer (qui la sua pagina vimeo, dove trovate altri film che meritano) potete leggere la descrizione proposta dall'autore stesso, con alcune note tecniche.


I first became aware of Michael Levin's photographs in 2010. His photographs of everyday places and common subjects are transformed into something much more when he views them through his lens...absolutely stunning! Being that a large majority of Michael's work is done in Japan, I instantly had a connection to it as I too have a bond with Japan and have traveled and documented the landscape extensively in my own way. After watching my film Hayaku (http://vimeo.com/12112529) Michael contacted me regarding a project he was working on and felt it might be of interest to me. He told me that he really appreciated my work and recognized the dedication and effort that went into it. I agreed to go on a trip with him to Japan and work on his project. But for me, there was a greater opportunity at hand. We had several conversations and I gave him some ideas about expanding the project and he really took to it. A month later and we were in Japan having beers and sushi.


I wanted to document Michael at work, in Japan, in a way that hasn't really been explored with photographers. I told Michael of my idea to make an artistic representation of his experiences in the Land of the Rising Sun - to show him in his working environment in a way that complimented his work. Not to explain it with words, but to feel it through the flow of the film. I wanted to show the process, the journey, the adventure in a way that would give the viewer and emotional connection to Michael and his photography.

The final result is something that I think is truly original…something that showcases who Michael is, and more importantly, what his work is all about. This film is a collaboration between Michael and I and our love for photography, film, Japan and adventure. This is a subject that Michael and I are continuing to explore as we plan more trips together, more films and more adventures.

I hope you enjoy!

www.michaellevin.ca
www.bradkremerfilms.com
brad@bradkremerfilms.com

Filmed with:
Canon 5DMKII
Dynamic Perceptions Dolly
 
Music:
Artist- Röyksopp
Song- Röyksopp Forever

lunedì 6 giugno 2011

chiemgau impressions

Mario Feil è un fotografo/filmmaker tedesco [cliccando sul nome trovate il suo sito, qui la sua pagina Vimeo].


Passeggiando per il sud della Baviera, la sua macchina fotografica si è trovata a Chiemgau, luogo che ha sentito di dover ritrarre con questo timelapse. Lavoro notevole davvero.

martedì 31 maggio 2011

Arctic Light

Dopo L'Aurora e La montagna è tornato Terje Sorgjerd, il mago che applica il timelapse alle meraviglie della natura.

E ogni volta crea un'opera più incredibile delle precedenti.

Questo è il racconto di come si è trovato con le sue macchine fotografiche nell'arcipelago norvegese di Lofoten per raccogliere quella che ha chiamato Luce Artica, un fenomeno che va in scena nei cieli dell'Artico tra le 2 e le 4 settimane prima che appaia il sole di mezzanotte.

È come se il giorno e la notte si fondessero e danzassero abbracciati.
Ma basta parole, spazio alle immagini di Arctic Light [dopo il video trovate la descrizione che ne dà Terje]


This was filmed between 29th April and 10th May 2011 in the Arctic, on
the archipelago Lofoten in Norway.

My favorite natural phenomenon is one I do not even know the name of, even after talking to meteorologists and astrophysicists I am none the wiser.What I am talking about I have decided to call The Arctic Light and it is a natural phenomenon occurring 2-4 weeks before you can see the Midnight Sun.

The Sunset and Sunrise are connected in one magnificent show of color and light lasting from 8 to 12 hours. The sun is barely going below the horizon before coming up again. This is the most colorful light that I know, and the main reason I have been going up there for the last 4 years, at the exact
same time of year, to photograph. Based on previous experience, I knew this was going to be a very
difficult trip. Having lost a couple of cameras and some other equipment up there before, it was crucial to bring an extra set of everything. I also
made sure I had plenty of time in case something went wrong.
If you can imagine roping down mountain cliffs, or jumping around on slippery rocks covered in seaweed with 2 tripods, a rail, a controller,
camera, lenses, filters and rigging for 4-5 hour long sequences at a time, and then
having to calculate the rise and fall of the tides in order to capture the essence - it all prved bit of a challenge.

And almost as if planned, the trip would turn out to become very
difficult indeed. I had numerous setbacks including: airline lost my
luggage, struggling to swim ashore after falling into the Arctic sea: twice, breaking lenses, filters, tripod, computer, losing the whole dolly rig and controller into the sea, and even falling off a rather tall rock and ending
up in the hospital. As much as I wanted to give up, the best way Out is
always “Through”. I am glad I stuck it through though because there were some amazing sunrises waiting. At 1:06 you see a single scene from day to night to day.

I asked the very talented Marika Takeuchi to specifically compose and
perform a song for this movie, and what she came up with is absolutely remarkable. Thank you very much Marika!

Available in Digital Cinema 4k

Like my Facebook Page for updates http://www.facebook.com/TSOPhotography
Follow me on http://twitter.com/TSOPhotography
Press/licensing/projects contact: terjes@gmail.com

Music: "The Arctic Light" by Marika Takeuchi
http://on.fb.me/kOezbO

lunedì 30 maggio 2011

VLT

Nuovo Timelapse, e ovviamente rubrica aggiornata!

Quest'opera è stata creata sotto il cielo che sovrasta l’Osservatorio del Paranal sul Cerro Paranal, una montagna alta 2.635 metri nel deserto di Atacama (Cile). Lo strumento principe dell'osservatorio è il VLT che, alla faccia di tutti i nomi strolicati che si inventano per le faccende scientifiche, è semplicemente l'acronimo di Very Large Telescope!


Il video è spettacolare e la danza dei quattro telescopi che compongono il VLT è quasi commovente, in quel teatro...

[fonte: leganerd]


Timelapse Footage
Credits:
ALL IMAGES: (eso.org) taken on location by Stephane Guisard and Jose Francisco Salgado.
ESO/S. Guisard (http://www.eso.org/~sguisard)
ESO/José Francisco Salgado (http://www.josefrancisco.org)
MUSIC SCORE: "We Happy Few" - The Calm Blue Sea (2008)
EDITION: Nicolas Bustos

mercoledì 25 maggio 2011

essere john mcenroe

«John McEnroe è un mito». Parole che devono essere state sulle labbra di un incalcolabile numero di appassionati dello sport con la racchetta. Ma non solo. McEnroe è un mito anche e soprattutto nel senso classico della parola. I suoi incontri a Wimbledon contro Borg, agli inizi degli anni ’80, sono diventati più che proverbiali, hanno attraversato e segnato quasi tre decenni e creato un nuovo immaginario, un nuovo mondo che esiste anche lontano dalla rete e dal campo: McEnroe, il suo aspetto da pestifero (per non dire dell’atteggiamento!), il suo febbrile desiderio di correre incontro alle fucilate uscite dalle corde dell’imperturbabile Bjorn, la sua racchetta di legno vibrare una carezza nell’aria e compiere l’incantesimo affettando la palla e facendola morire appena di là dalla rete. Per la mia generazione queste evocazioni, proprio come quelle di Italia-Germania 4-3, quelle del Mundial ’82, quelle di Ali-Foreman a Kinshasa e chissà quante altre, narrano di un mondo che non abbiamo visto e sono pura mitologia; fanno parte della nostra crescita, sia che provengano dalle parole nostalgiche dei genitori intorno ad un tavolo o dalle voci, di nuovo appassionate al ricordo, dei Tommasi&Clerici di turno o, ancora, dalle pagine frizzanti ma intense di questo piccolo capolavoro di Tim Adams.